Questa serie di relazioni raccoglie i risultati delle ricerche effettuate negli ultimi anni dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (Osservatorio), sull’entità, la portata e le conseguenze economiche delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) nell’Unione europea (UE).
Si illustrano e si prendono in esame le prove del valore economico dei DPI nell’economia dell’UE, la misura in cui questo valore è sfruttato, i meccanismi di violazione utilizzati per realizzarlo e le azioni intraprese in risposta a tali sfide.
Studio più recente

Pubblicata nel 2020, la relazione sullo stato delle violazioni della PI riunisce il lavoro di comunicazione dell’EUIPO in materia di proprietà intellettuale a livello europeo e mondiale.
La relazione in questione contiene anche una ricerca sul volume di prodotti contraffatti e usurpativi nel commercio internazionale e sul contributo economico dei settori ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale alla crescita economica e all’occupazione. La relazione include nuovi approfondimenti sul modo in cui le piccole e medie imprese (PMI) utilizzano la PI.
Data di pubblicazione: giugno 2020
Studi precedenti

Pubblicata nel 2019, la relazione sullo stato delle violazioni dei DPI contiene una panoramica dei risultati principali delle ricerche dell’Osservatorio insieme alle sue attività principali.
Include inoltre l’aggiornamento del 2019 dello studio faro, con la stima della percentuale di prodotti contraffatti e usurpativi nel commercio internazionale.
Data di pubblicazione: giugno 2019

La relazione di sintesi sulle violazioni della PI è stata pubblicata nel 2018. Raccoglie i risultati delle ricerche dell’EUIPO e dei suoi partner per evidenziare la crescente importanza economica della PI, l’uso che ne fanno le aziende europee, i costi economici delle violazioni dei diritti della stessa PI derivanti dal commercio interno e dal commercio di prodotti contraffatti nonché le misure prese per contrastare tali violazioni.
Data di pubblicazione: giugno 2018
Relazione 2020 sullo stato delle violazioni dei DPI: l’importanza dei DPI, le violazioni dei DPI e la lotta alla contraffazione e alla pirateria
La presente relazione riunisce il lavoro di comunicazione dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale fino al secondo trimestre del 2020.
Comprende la terza edizione della relazione faro sui settori ad alta intensità di DPI e sulla performance economica nell’Unione europea, pubblicata nel 2019, nonché lo studio dell’OCSE-EUIPO che quantifica il volume complessivo del commercio di prodotti farmaceutici contraffatti. Sono inclusi anche la prima relazione sulla violazione del diritto d’autore online nell’UE e nuovi approfondimenti su come le piccole e medie imprese (PMI) utilizzano la proprietà intellettuale.
Gli studi settoriali che calcolano l’impatto della presenza di prodotti contraffatti nel mercato dell’UE sono stati tutti aggiornati per riflettere i dati disponibili più recenti.
Risorse: relazione 2020 sullo stato delle violazioni dei DPI | |
---|---|
Relazione integraleMostra | |
SintesiMostra | |
InfograficaMostra | |
Comunicati stampaMostra | |
Opuscoli Mostra | |
Video Mostra | |
Video - Observatory key highlights 2020 Mostra |
Relazione 2019 sullo stato delle violazioni dei DPI: l’importanza dei diritti di proprietà intellettuale, le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e le misure adottate per combatterle.
Questa relazione contiene informazioni sull’intera serie di relazioni dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale fino al secondo trimestre del 2019.
In particolare, lo studio cardine OCSE-EUIPO condotto nel 2016, che quantifica il volume globale dei prodotti contraffatti, è stato aggiornato nel 2019; inoltre, dalla prima edizione della relazione sono stati pubblicati altri due studi congiunti OCSE-EUIPO sui fattori che espongono maggiormente alcuni paesi al rischio di diventare fonti di merci contraffatte e sul ruolo dei piccoli pacchi nel commercio di prodotti falsificati.
Gli studi settoriali che calcolano l’impatto della presenza di prodotti contraffatti nel mercato dell’UE sono stati tutti aggiornati per riflettere i dati disponibili più recenti.
Risorse: relazione 2019 sullo stato delle violazioni dei DPI | |
---|---|
Relazione integraleMostra | |
Annex: Direct infringement economic costs by sector and Member State. Data in million euros, as a percentage of sales and per inhabitant (2012-2116) Mostra | |
SintesiMostra | |
Infografica Mostra | |
Comunicati stampa Mostra |
Relazione di sintesi 2018
La relazione di sintesi sulle violazioni della PI raccoglie i risultati delle ricerche dell’EUIPO e dei suoi partner per evidenziare la crescente importanza economica della proprietà intellettuale, l’uso che ne fanno le aziende europee, i costi economici delle violazioni dei diritti della stessa PI derivanti dal commercio interno e di prodotti contraffatti, i metodi e i mezzi attraverso i quali tali diritti sono violati e le misure adottate per contrastare le violazioni.
È stata pubblicata nel secondo trimestre del 2018.
Risorse: relazione di sintesi 2018 | |
---|---|
Relazione integraleMostra | |
SintesiMostra | |
InfograficaMostra | |
Comunicati stampaMostra |