
La piattaforma unica dell’UE per le questioni di tutela dei DPI
Uno strumento gratuito, multilingue e sicuro
AccediRichiedi un account in qualità di titolare di diritti o autorità di applicazione e contrasto
L’IP Enforcement Portal integra in un’unica piattaforma gli strumenti EDB, ACIST e ACRIS.
Join our next Q&A session on the IP Enforcement Portal
12 aprile 2021
Our next live demo and Q&A session for rights holders and legal representatives will take place on 22 April at 15:00 CET.
Notifications of detentions in the IP Enforcement Portal (IPEP)
01 marzo 2021
Recently, the Belgian customs started to notify the detentions of infringing goods through the Suspicious Case feature of the IP Enforcement Portal (IPEP) adding to the other authorities reporting already through the tool.
Una piattaforma di comunicazione in materia di applicazione e contrasto tra tutte le parti
La piattaforma consente a tutti i titolari di diritti, alle autorità di applicazione e contrasto, alla Commissione europea nonché alle relative delegazioni dell’UE di inserire, attraverso menù a tendina e nella propria lingua, dati inerenti all’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale e al contrasto alle relative violazioni.




Titolari di diritti
Tutela degli originali
I titolari di diritti possono tutelare i propri prodotti dalla contraffazione condividendo i relativi dati, diritti di proprietà intellettuale e recapiti con le autorità dell’UE preposte all’applicazione e al contrasto. Tale condivisione consentirà alle suddette autorità di riconoscere più facilmente gli originali dai prodotti contraffatti (sulla base di dati quali l’imballaggio, gli identificativi e la logistica) e, se necessario, di contattare i titolari dei diritti e intervenire.
Denunce alla Commissione europea (DG Commercio) dei casi di violazione di DPI in paesi terzi
Tali denunce sono corredate di informazioni sulle procedure scelte per contrastare i casi di violazione, in modo che la Commissione sia a conoscenza della situazione dei DPI in questi paesi e possa adottare una strategia idonea.
Deposito e ampliamento elettronici di una domanda di intervento (AFA) delle autorità doganali
Si tratta di un documento giuridico necessario per consentire alle amministrazioni doganali di intervenire a nome del titolare quando i suoi diritti di PI sono lesi da prodotti contraffatti.
Panoramica della situazione relativa alle violazioni in materia di PI in paesi terzi
Per comprendere meglio la situazione in un determinato paese per adottarvi una strategia imprenditoriale più efficace.
Comunicazione multilingue
Lo strumento consente agli utenti di inserire, attraverso menù a tendina e nella propria lingua, dati che possono essere visualizzati in tutte le 23 lingue dell’UE.
Per i titolari di diritti è necessario un marchio registrato o un disegno o modello registrato valido all’interno dell’Unione europea. I rappresentanti legali possono richiedere un account per i propri clienti specificando un marchio o disegno o modello (dell’Unione europea/comunitario o nazionale). Inoltre, i rappresentanti legali possono avere un loro account con credenziali proprie per avere accesso agli account dei loro clienti.
Autorità di applicazione e contrasto
Scambio di informazioni con i titolari di diritti su casi specifici
Lo strumento consente lo scambio di dati e informazioni essenziali tra i titolari di diritti e le autorità di applicazione e contrasto che aiutano a operare una distinzione tra originali e prodotti falsi. I funzionari doganali e le forze di polizia possono basarsi sulle informazioni disponibili nello strumento per riconoscere i prodotti contraffatti e contattare i titolari di diritti per discutere del caso in questione.
Statistiche relative ai blocchi
Lo strumento contiene dati sui blocchi alle frontiere e nel mercato interno di articoli sospettati di violare diritti di proprietà intellettuale. Tali dati consentono di segnalare i casi sospetti e seguire l’intervento dell’autorità che se ne sta occupando.
Segnalazioni sulle tendenze
I titolari di diritti possono trasmettere alle autorità di applicazione e contrasto segnalazioni su nuove tendenze o casi specifici per favorirne l’intervento.
Relazioni
I dati di tutte le autorità sono convertiti in un formato armonizzato, in modo da poter essere confrontati e aggregati, per consentire un’analisi più approfondita e la redazione di relazioni personalizzate. Lo strumento genera relazioni semplici, utili ad analizzare le tendenze. È prevista la stesura di relazioni ad hoc sull’analisi dei dati e sulle tendenze in atto nell’UE per aiutare le autorità di applicazione e contrasto a definire interventi mirati.