Diritto d’autore: 15 domande da parte dei consumatori
Una delle principali attività dell’Osservatorio è aiutare i consumatori europei a distinguere gli usi legittimi di contenuti protetti da quelli illegittimi. Quindici domande poste dai consumatori offrono una panoramica di ciò che il diritto d’autore protegge e consente nell’Unione europea.
Le domande frequenti (FAQ) informano i consumatori sulle pratiche legali e illegali in relazione all’uso di contenuti protetti dal diritto d’autore e dai diritti correlati su Internet.
Le risposte alle FAQ valgono per tutti gli Stati membri dell’UE. Sono disponibili in inglese e in almeno una lingua ufficiale di ciascuno Stato membro.
Quello che nella maggior parte dell’Europa continentale è noto come diritto d’autore conferisce agli autori di opere originali una serie di diritti. Grazie a esso, gli autori hanno la facoltà di controllare l’uso che viene fatto delle loro opere e di essere remunerati per le varie forme di tale uso. Gli ordinamenti europei tutelano anche gli interessi di artisti interpreti o esecutori, produttori ed emittenti.
Per lo meno nei paesi in cui vige il diritto d’autore, tale protezione è conferita dai «diritti correlati», che sono distinti da quelli riconosciuti agli autori. L’UE ha adottato diversi strumenti giuridici nel campo del diritto d’autore. Tuttavia, diversamente da quanto accade in altri campi della normativa sulla proprietà intellettuale, per il diritto d’autore non esiste un «titolo unico a livello dell’UE»: ognuno dei Stati membri dispone del proprio ordinamento e delle proprie politiche in materia.
Spesso non è chiaro che cosa i consumatori europei possono e non possono fare con il materiale protetto da diritto d’autore quale musica, film o programmi informatici. Questa pagina contiene le domande più comuni in proposito, raccolte dagli organismi di difesa degli interessi dei consumatori europei. Le risposte, che sono a cura di esperti degli ordinamenti nazionali in materia di diritto d’autore e quindi mirate per i rispettivi Stati membri dell’UE, sono disponibili in almeno una lingua ufficiale di tali paesi nonché in inglese.
Che cosa trovo qui?
Da domande generali, quali «A chi appartiene il diritto d’autore?» o «Che cosa significa violazione?», a questioni relative alla trasmissione in continuo (streaming) e allo scaricamento (downloading) da Internet o, ancora, al ricorso al diritto d’autore sulle piatteforme dei media sociali.
La relazione di sintesi relativa alle domande frequenti sul diritto d’autore contiene una panoramica delle differenze e delle analogie tra le legislazioni nazionali in materia di diritto d’autore con riferimento alle suddette domande frequenti.
Le risposte alle domande frequenti sono state completate alla data indicata quale data di ultimo aggiornamento sul sito Internet. La raccolta di informazioni aggiornate presso 28 Stati membri è un lavoro impegnativo, perché mentre l’EUIPO si sforza di mantenere attuali le informazioni può rendersi disponibile nuova giurisprudenza o possono intervenire riforme legislative che incidono sul contenuto delle domande frequenti. Né l’EUIPO né qualsiasi persona che agisca a suo nome è responsabile dell’uso che potrebbe essere fatto delle domande frequenti.