Rete in materia di PI: cooperazione europea
La rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPN) riunisce gli uffici nazionali e regionali di PI dell’UE, l’EUIPO, i partner internazionali e i clienti dell’Ufficio per costruire una rete della PI più forte nell’Unione europea.
La cooperazione presso l’EUIPO comprende la creazione di strumenti e servizi online e l’armonizzazione delle prassi nell’ambito di una potente rete europea di partner.

La cooperazione con gli uffici nazionali e regionali di proprietà intellettuale dell’UE, con la partecipazione degli utenti, è ora un compito fondamentale dell’Ufficio, che riflette il duplice carattere dei sistemi europei dei marchi, disegni e modelli, caratterizzato dalla coesistenza dei titoli dell’UE e nazionali/regionali e dalla loro relazione complementare.
Con il PS 2025, l’EUIPO continuerà a dedicare risorse considerevoli a tale compito, ampliando il ruolo e accrescendo l’importanza dell’EUIPN, al fine di apportare cambiamenti positivi sul campo.
I progetti di cooperazione europea che saranno sviluppati nell’ambito di questo piano strategico sono stati approvati nel novembre 2019 dagli organi direttivi dell’Ufficio e caratterizzano il ciclo più vasto e più completo dei progetti di cooperazione intrapresi dall’EUIPN, con tre nuovi progetti destinati, tra l’altro, alle piccole e medie imprese e servizi di collaborazione con membri dell’EUIPN. I progetti promuoveranno il completo recepimento della direttiva sui marchi e porteranno avanti il lavoro di sviluppo e miglioramento degli strumenti e dei servizi elaborati nei cicli di cooperazione precedenti.
Da qui al 2025 saranno implementati otto filoni di progetti. Ogni progetto è sostenuto da un gruppo di lavoro composto da esperti degli uffici di PI nazionali e regionali dell’UE, utenti e, a seconda dei casi, esperti di organizzazioni internazionali.
![]() |
Mostra |
![]() |
Mostra |
![]() |
Mostra |
![]() |
Mostra |
![]() |
Mostra |
![]() |
Mostra |
![]() |
Mostra |
![]() |
Mostra |
Cooperazione: banche dati e strumenti
La cooperazione presso l’EUIPO ha dato luogo allo sviluppo degli strumenti di punta dell’Ufficio: TMview, TMclass, Designclass e Designview. Inoltre ha messo a disposizione degli uffici nazionali e regionali di proprietà intellettuale dell’UE strumenti all’avanguardia per il deposito elettronico, i servizi elettronici e il back office, contribuendo alla realizzazione di un sistema integrato della PI in tutta la nostra Unione.
La cooperazione ha inoltre guidato lo sviluppo di una suite di strumenti per la clientela e gli uffici di PI, al fine di agevolare la procedura di domanda, esame e gestione dei marchi e dei disegni e modelli.
Convergenza
La convergenza ha un ruolo centrale nella cooperazione presso l’EUIPO, con una serie di progetti che collegano l’Ufficio agli uffici di PI dell’UE e alle organizzazioni di utenti al fine di trovare un terreno comune nei settori in cui vigono prassi divergenti per gli uffici di PI. Quest’attività si sta attualmente espandendo al di fuori dell’UE.
I principali benefici per gli utenti sono:
- protezione: accesso più semplice, efficace ed efficiente alla protezione offerta dai sistemi di registrazione a livello sia nazionale sia dell’UE;
- risparmio: risparmi sui costi grazie all’adozione delle stesse prassi in tutti gli uffici;
- certezza del diritto: maggiore certezza del diritto al momento della presentazione di una domanda di marchio, disegno o modello.
La convergenza limiterà, se non eradicherà del tutto, le situazioni in cui domande di marchi, disegni e modelli simili sono trattate in modo diverso.
PC1. Comunicazione comune sulla prassi comune relativa all’accettabilità dei termini di classificazione e alle indicazioni generali delle intestazioni delle classi della classificazione di Nizza Mostra |
PC2. Comunicazione comune sull’interpretazione dell’ambito di protezione delle intestazioni delle classi della classificazione di Nizza (precedentemente esecuzione della sentenza «IP Translator») Mostra |
PC3. Comunicazione comune sulla prassi comune relativa al carattere distintivo – marchi figurativi contenenti elementi verbali descrittivi/non distintivi Mostra |
PC4. Comunicazione comune sulla prassi comune relativa alla portata della protezione dei marchi in bianco e nero Mostra |
PC5. Comunicazione comune sulla prassi comune relativa agli impedimenti relativi – rischio di confusione (impatto di elementi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole) Mostra |
PC6. Comunicazione comune sulla prassi comune riguardante la rappresentazione grafica di disegni e modelli Mostra |
PC8. Comunicazione comune sulla prassi comune riguardante l’uso di un marchio in una forma che si differenzia da quella in cui è stato registrato Mostra |
PC9. Comunicazione comune sulla prassi comune riguardante il carattere distintivo dei marchi tridimensionali (marchi di forma) contenti elementi verbali e/o figurativi in caso di forma che non presenta di per sé carattere distintivo Mostra |
PC10. Comunicazione comune sulla prassi comune riguardante i criteri di valutazione della divulgazione di disegni e modelli su Internet Mostra |
Comunicazione comune sulla rappresentazione dei nuovi tipi di marchi Mostra |
PC11. Comunicazione comune sulla prassi comune riguardante i nuovi tipi di marchio: esame dei requisiti formali e impedimenti alla registrazione Mostra |
PC12. Comunicazione comune sulla prassi comune riguardante gli elementi di prova nei procedimenti di ricorso in materia di marchi: deposito, struttura e presentazione delle prove e trattamento di prove riservate Mostra |
Da sempre la cooperazione presso l’EUIPO è molto di più della somma delle sue parti. Riunisce gli uffici di PI dell’UE, le associazioni di utenti e il personale dell’EUIPO in gruppi di lavoro che si incontrano periodicamente per seguire l’evoluzione di ogni progetto. I gruppi di lavoro beneficiano del contributo di esperti dell’UE in materia di PI, di rappresentanti dell’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) e del punto di vista del cliente, che è di importanza cruciale.
Nel 2017 la cooperazione europea presso l’EUIPO ha ricevuto il Premio europeo per il servizio pubblico ( European Public Service Award) nella categoria europea e in quella regionale per il lavoro con cui ha contribuito alla nascita di un panorama paneuropeo coerente e razionale della PI.