Assunzioni
Un atto di candidatura debitamente corroborato è il tuo passaporto verso il successo
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) è un'organizzazione internazionale, quindi sei in competizione con dei gruppi diversi di persone di talento e altamente competenti.
Presso l'EUIPO concediamo dei colloqui solamente ai candidati che presentano candidature di notevole tenore e possiamo chiedere loro di sottoporsi a test scritti quale parte della nostra procedura di selezione. Si tratta di un processo rigoroso ma è stato ideato pensando a te. Se sei la persona adatta per noi, vogliamo essere sicuri di trovarti.
Quando presenti una domanda presso di noi
- Verifica che il tuo profilo corrisponda ai nostri criteri fondamentali di ammissibilità, in quanto non possiamo rinunciarvi in nessuna circostanza.
- Verifica che, laddove abbiamo specificato delle particolari competenze ed esperienze, tu abbia fornito tutti i particolari necessari sul tuo CV.
Poiché riceviamo tanti atti di candidatura, non siamo in grado di rispondere a tutti i candidati esclusi e non possiamo prendere in considerazione qualsiasi atto di candidatura o CV non richiesto.
Presentazione delle domande
La scadenza tiene conto dei passi che devi compiere per la presentazione di un atto di candidatura. Tali fasi sono le seguenti: "elenco di controllo", "atto di candidatura", "processo di selezione" ed "elenco di riserva". Cliccare su ciascuna di queste fasi per maggiori informazioni.
Elenco di controllo
Prima di tutto, assicurati di essere ammissibile. Ti farà risparmiare tempo. Verifica nell'avviso di posto vacante le qualifiche e competenze professionali richieste. Se non soddisfi i requisiti, il tuo atto di candidatura sarà rifiutato. Continua a verificare sul sito web e aspetta che compaia un avviso di posto vacante adatto a te.
Se sei ammissibile, compila il modulo elettronico di assunzione. Devi avvalerti del template Europass collegato dall'avviso di posto vacante per il tuo CV. Possiamo prendere in considerazione solamente gli atti di candidatura pervenuti in questo formato (eccetto per i candidati affetti da disabilità).
Atto di candidatura
Concediti tutto il tempo necessario per effettuare le ricerche e compila il tuo atto di candidatura. Se per qualsiasi motivo (compresi problemi di connessione a internet) dovessi non rispettare la scadenza, non potremo prendere in considerazione il tuo atto di candidatura. Se hai problemi a presentare il tuo atto di candidatura entro la scadenza, avvertici rapidamente tramite la pagina contattaci.
Se sei ammissibile, dovrai attenderti a dover fornire informazioni su quanto segue:
- Istruzione: elenca tutte le qualifiche pertinenti, specificando il livello raggiunto, le relative date e l'ente rilasciante.
- Esperienza professionale: illustra il tuo percorso professionale indicando dove hai lavorato, quale posizione occupavi e le mansioni svolte. Fornisci accuratamente le date e, per il lavoro a tempo parziale, indica la percentuale di tempo lavorato.
- Competenze linguistiche: precisa quale è la tua madrelingua e il livello di ogni altra lingua che parli. Per descrivere la competenza in una lingua usa il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- Capacità tecniche, conoscenze e competenze: questi qualità sono specifiche del tuo profilo professionale e possono rivelarci il tuo livello di idoneità per il lavoro in questione.
- Referenze: tutti gli atti di candidatura devono comprendere almeno due referenze dei precedenti o attuali datori di lavoro.
Processo di selezione
Una volta che il nostro dipartimento Risorse umane ha identificato tutti gli atti di candidatura correttamente presentati e ammissibili, il processo di selezione può iniziare. I candidati ritenuti più qualificati dal nostro comitato di selezione saranno convocati per un colloquio e la fase di test conformemente al posto vacante corrispondente. Se sei selezionato, un'agenzia di viaggio nominata dell'EUIPO, si curerà del tuo viaggio e del tuo alloggiamento.
I colloqui si svolgeranno nella lingua o nelle lingue specificate nell'avviso di posto vacante. La conoscenza di altre lingue pertinenti, così come riportate nel tuo modulo online, potranno altresì essere valutate purché siano almeno di livello B1 o B2. Il colloquio sarà anche inteso a valutare le tue conoscenze in questioni concernenti le attività dell'EUIPO, le competenze tecniche nei settori pertinenti, l'idoneità a svolgere le mansioni di cui al posto vacante nonché l'idoneità a lavorare in un ambiente internazionale.
Se sarai invitato per un colloquio, ti chiediamo di portare con te gli originali o copie autenticate di tutti i diplomi e certificati relativi alla tua istruzione e all'esperienza professionale, allo scopo di provare che rispondi a tutti i criteri di ammissibilità.
La mancata presentazione di tali documenti il giorno del colloquio può determinare l'esclusione della tua candidatura. La convocazione a un colloquio non comporta un impegno qualsiasi da parte dell'`EUIPO di inserire un candidato nell'elenco di riserva.
Elenco di riserva
Dopo la conclusione dei colloqui, il comitato di selezione redige un elenco di riserva di candidati validi che ritiene possano essere presi in considerazione quando sarà disponibile il posto pertinente. Quando un posto si rende disponibile, possiamo selezionare i candidati dalla lista.
Essere sull'elenco di riserva non garantisce l'offerta di lavoro né implica il diritto a essere assunto presso l'EUIPO, ma il tuo nome apparirà sempre quando cercheremo di colmare nuovi posti vacanti nel tuo settore. Non devi fare nulla a meno che non ti contattiamo.
Pari opportunità
L'EUIPO si impegna ad applicare una politica di pari opportunità. Assicuriamo che tutti i candidati ricevano un trattamento equo e siano nominati unicamente sulla base della loro idoneità ad occupare il posto per il quale si sono candidati a prescindere da razza, genere, età, disabilità, responsabilità di assistenza, orientamento sessuale, stato civile/unione di fatto, religione/credo o nazionalità.
Nell'ambito della nostra politica di pari opportunità, siamo particolarmente impegnati a offrire opportunità professionali a persone con esigenze particolari. Attualmente, abbiamo ricevuto la certificazione per le condizioni ottimali di accesso per le persone affette da mobilità ridotta.
Protezione dei dati personali
As the body responsible for organising the selection process, EUIPO ensures that applicants' personal data are processed as required by Regulation (EU) 2018/1725 of the European Parliament and of the Council of 23 October 2018 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data by the Union institutions, bodies, offices and agencies and on the free movement of such data and repealing Regulation (EC) No 45/2001 and Decision No 1247/2002/EC. This applies particularly to the confidentiality and security of such data.
Ricorso
Qualora un candidato ritenga che una determinata decisione sia lesiva nei suoi confronti, può presentare un reclamo ai sensi dell'articolo 90, paragrafo 2 dello Statuto dei funzionari delle Comunità europee . Per presentare un ricorso, invia una lettera al nostro indirizzo ufficiale menzionado che è all'attenzione delle Risorse umane.
Il reclamo deve essere presentato entro tre mesi. Il termine per l'avvio di questo tipo di procedura decorre dalla data in cui è notificato al candidato l'atto lesivo nei suoi confronti.
Per informazioni sul procedimento dinanzi al Tribunale, consultare il sito internet Curia (https://curia.europa.eu/jcms/jcms/j_6/it)
Mediatore europeo
A norma dell’articolo 228, TFUE, i candidati possono anche presentare una denuncia riguardante un caso di cattiva amministrazione al Mediatore europeo, per posta o utilizzando il modulo di denuncia del Mediatore disponibile qui (https://www.ombudsman.europa.eu/it/make-a-complaint). Le denunce devono essere presentate entro due anni da quando si è verificato l’evento o l’azione che ne sono all’origine, e i denuncianti devono innanzitutto contattare l’Ufficio per cercare di risolvere la questione.