Il nostro personale
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) cerca di abbinare le capacità ai profili professionali, con l'obiettivo di aggiungere valore alle carriere attuali e future del personale.

I nostri collaboratori lavorano con diversi tipi di contratti a seconda delle loro funzioni e competenze. Le condizioni contrattuali e di lavoro che applichiamo si basano sullo statuto dei funzionari (SF) e sul regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee (RAA).
Il nostro personale è composto da:
- funzionari dell'Unione europea, assunti tramite concorsi organizzati dall'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO);
- agenti temporanei, assunti attraverso procedure di selezione diretta, i cui contratti possono richiedere competenze gestionali o tecniche;
- agenti contrattuali, i cui contratti sono spesso legati alla gestione di specifici progetti.
Offriamo anche tirocini per neolaureati.
In base alla nostra politica del personale, i contratti di agente temporaneo durano cinque anni, con possibilità di rinnovo per altri cinque. Gli agenti temporanei sono tenuti a prestare servizio per un periodo di prova di nove mesi.
In base alla natura delle mansioni i posti sono classificati come segue:
- gruppo di funzioni degli amministratori (AD), che comprende dodici gradi (da AD5 a AD16) e prevede mansioni tecniche, amministrative, consultive, linguistiche e scientifiche;
- gruppo di funzioni degli assistenti (AST), che comprende undici gradi (da AST1 a AST11) e prevede mansioni esecutive, tecniche e d'ufficio.
La durata del rapporto di lavoro per gli agenti contrattuali varia a seconda delle esigenze dell'EUIPO. I contratti possono essere rinnovati per un secondo periodo di tempo determinato, in funzione della durata dell'attività o del progetto cui l'agente contrattuale è assegnato.
I posti sono classificati in quattro gruppi di funzioni (GF), che prevedono le mansioni da eseguire sotto la supervisione di funzionari o agenti temporanei e le responsabilità ad esse inerenti:
- GF IV: sei gradi che prevedono compiti amministrativi, consultivi, linguistici e compiti tecnici equivalenti;
- GF III: cinque gradi che prevedono compiti di esecuzione, redazione, contabilità e altri compiti tecnici equivalenti;
- GF II: quattro gradi che prevedono compiti d'ufficio e di segreteria, di gestione di pratiche d'ufficio e altri compiti equivalenti;
- GF I: tre gradi che prevedono compiti manuali e di supporto amministrativo.
Gli agenti contrattuali con contratti superiori a un anno devono effettuare un periodo di prova di
- sei mesi per il GF I;
- nove mesi per i GF II-IV.
Condizioni di retribuzione
In qualità di Agenzia dell'Unione europea l'EUIPO offre stipendi competitivi insieme a un pacchetto previdenziale completo e a una copertura assicurativa.
I membri del personale possono anche avere diritto ad alcune indennità, come ad esempio l'indennità di dislocazione (pari al 4 % o al 16 % dello stipendio base), per il fatto di lavorare in un paese diverso da quello da cui sono stati assunti o di cui sono cittadini, oppure assegni per figli a carico.
Quando prendi servizio, ci assumiamo i costi di viaggio e trasloco, a determinate condizioni.
Controlla il regolamento n. 2016/C 466/07 per avere una panoramica dello stipendio base e delle indennità.
Leggi la sezione "Scegliere l'EUIPO" per avere maggiori informazioni sulle condizioni di lavoro presso l'EUIPO, ad Alicante.
Sviluppo del personale
La tua carriera e la tua esperienza si arricchiranno durante il periodo di lavoro presso l'EUIPO. Offriamo al personale opportunità di apprendimento costante, per garantire che tutti noi sviluppiamo le nostre competenze e ne acquisiamo di nuove man mano che l'ambito dei nostri compiti si amplia.
Si creano costantemente nuove sfide e opportunità. A parte il crogiolo intellettuale, culturale e linguistico del lavoro quotidiano, offriamo una vasta gamma di corsi di formazione specifici: avrai accesso a corsi di lingue, di diritto, di gestione e corsi tecnici per consolidare le tue conoscenze nel campo prescelto.
L'Accademia dell'EUIPO coordina tutte le attività di formazione e istruzione, offrendo a tutto il personale una combinazione di opportunità di apprendimento mediante lezioni private e lezioni in aula, oltre a diversi pacchetti di e-learning cui partecipare dall'ufficio o da casa.