Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Guida dettagliata
in materia di marchi

Strategia

La protezione del marchio dell’Unione europea presenta notevoli potenzialità in termini di sviluppo e tutela della tua marca nonché di accesso a molte delle opportunità che la proprietà intellettuale può offrire. Tuttavia, sei tu che devi sviluppare tale potenziale: quanto più grande è l’impegno, tanto maggiore sarà il risultato.

 

Per il tuo marchio dovrai adottare una strategia fatta su misura per te, che rispecchi gli interessi più ampi della tua azienda e il suo portafoglio di proprietà intellettuale. Nel perseguire questi interessi devi prendere in considerazione in particolare tre aspetti:

 

Uso del marchio

Come già detto, non esistono diritti senza doveri. Il diritto che ti è stato concesso è uno strumento potente che può essere utilizzato per dare vita all’identità della tua marca sul mercato. Tuttavia, l’esclusiva che detieni deve essere funzionale a uno scopo o potresti esserne privato. Lo scopo del marchio è quello di distinguere i prodotti e/o i servizi che offri sul mercato da quelli della concorrenza. Pertanto, il marchio deve essere utilizzato. In caso contrario, una terza parte può contestarlo per il mancato uso. La normativa stabilisce che un marchio UE deve formare oggetto di un uso serio ed effettivo nell’Unione europea per un periodo di cinque anni a decorrere dalla sua registrazione.

Il tuo marchio potrebbe anche essere annullato se, a causa dell’uso che ne fai, diventa il nome comune per un prodotto o un servizio, o se diventa fuorviante per quanto riguarda la natura, la qualità o l’origine geografica dei prodotti e servizi per cui è registrato.

Difesa del marchio

Il fatto che tu sia titolare di un marchio non impedirà che parti terze provino comunque a contestarlo. Infatti, ai terzi che non sono riusciti a rispettare i limiti di tempo per il deposito delle osservazioni o di un’opposizione viene data una seconda opportunità per cercare di ottenere l’annullamento del tuo diritto.

Puoi pensare che sia un po’ ingiusto, ma se la situazione fosse l’opposto, forse la vedresti in un altro modo: immagina di non essere riuscito a rispettare il termine per il deposito di un’opposizione contro uno dei marchi di un tuo concorrente.

Il deposito di una procedura di annullamento comporta l’avvio di una procedura in cui ha luogo uno scambio di argomentazioni tra le parti coinvolte. Infine, se non si raggiunge alcun accordo, la decisione spetterà all’Ufficio.

Una domanda di annullamento costa 630 EUR. Puoi usare due diversi moduli: quello per la dichiarazione di nullità e quello per la decadenza. La differenza è che la nullità determina l’invalidità del marchio con effetto retroattivo (eliminandolo dal registro dei marchi), mentre la decadenza subentra a partire dalla data della domanda all’Ufficio.

Sviluppo del marchio

La tua strategia di PI si evolverà nel corso degli anni e con essa la tua necessità di crescere. Se le tue ambizioni si spingono oltre i confini dell’UE, dovresti predisporre un’estensione del tuo marchio al di fuori dell’Unione.

Per farlo hai diverse possibilità: depositare singole domande direttamente presso un qualsiasi ufficio di PI al di fuori dell’UE oppure depositare una domanda internazionale mediante il protocollo di Madrid.

Il protocollo di Madrid è uno strumento fondamentale per proteggere i marchi nel mondo. Si tratta di un sistema di registrazione internazionale, gestito dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), con sede a Ginevra, e ratificato da molti paesi di tutto il mondo, fra cui quasi tutti quelli europei, gli Stati Uniti, il Giappone, l’Australia, la Cina, la Russia nonché, nell’ottobre 2004, l’Unione europea.

Il protocollo di Madrid richiede un marchio di base, successivamente esteso ad altri Stati aderenti all’accordo e/o al protocollo di Madrid. È importante sapere che, dal punto di vista giuridico, non è necessario aspettare che una domanda di marchio UE sia registrata prima di poter presentare una domanda di «estensione» dello stesso fuori dall’UE. Tuttavia, vi sarà un periodo di dipendenza di cinque anni tra il MUE di base e la registrazione internazionale. Pertanto, se per qualsiasi motivo la domanda di marchio UE non viene più registrata, la registrazione internazionale decadrà.

La domanda internazionale deve essere depositata presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Per avvalersi dell’EUIPO come «ufficio d’origine», il titolare/richiedente del marchio UE deve possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE oppure avere uno stabilimento industriale o commerciale effettivo e serio o il domicilio nell’Unione europea. In altre parole, non tutti i titolari/richiedenti di marchi UE possono depositare una domanda di registrazione internazionale (RI) sulla base di un marchio UE.

Per depositare una domanda internazionale, è obbligatorio utilizzare i moduli ufficiali: I richiedenti non possono utilizzare altri moduli, né modificare il contenuto o la presentazione degli stessi.

  • L’EUIPO fornisce uno strumento per il deposito elettronico, disponibile in tutte le lingue ufficiali e avente lo stesso formato del modulo EUIPO EM 2. L’EUIPO raccomanda vivamente di usare lo strumento per il deposito elettronico in quanto offre indicazioni utili al richiedente, riducendo in tal modo il numero di potenziali irregolarità e accelerando l’esercizio di esame. Lo strumento per il deposito elettronico è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE, anche se deve essere indicata una lingua per il protocollo di Madrid (francese, inglese o spagnolo), poiché la domanda verrà trasmessa all’OMPI in tale lingua di elezione.
     
  • Il modulo cartaceo EUIPO EM 2 (l’adattamento da parte dell’EUIPO del modulo OMPI MM2) è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
     
  • Il modulo OMPI MM2 è disponibile in inglese, francese o spagnolo.

Per richiedere la domanda internazionale è necessario versare all’EUIPO una tassa di gestione di 300 EUR, mentre le tasse internazionali devono essere versate direttamente all’OMPI. I pagamenti destinati all’OMPI ma pervenuti all’EUIPO saranno restituiti ai richiedenti.

Prima di inoltrare la domanda di registrazione internazionale all’OMPI, l’EUIPO ne verifica il contenuto e la completezza. L’EUIPO è tenuto a notificare all’OMPI qualsiasi cambiamento di rilievo che possa avere ripercussioni sul marchio UE durante il periodo di dipendenza (vale a dire cinque anni a decorrere dalla data della domanda internazionale).

È possibile aggiungere più paesi nella registrazione internazionale, dopo che l’OMPI ha provveduto alla registrazione. Sebbene tale aggiunta possa avvenire attraverso l’EUIPO in qualità di ufficio d’origine, è molto più semplice depositare le designazioni successive direttamente presso l’Ufficio internazionale dell’OMPI.

In cosa può consistere un marchio UE

Un marchio UE può essere costituito da qualsiasi segno, come le parole (compresi i nomi di persone) o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma dei prodotti o del loro imballaggio e i suoni.

Il 1° ottobre 2017, a seguito del regolamento modificativo (UE) 2015/2424, il concetto di «requisito della rappresentazione grafica» è stato rimosso.

In pratica, ciò significa che puoi depositare una domanda di marchio senza doverlo rappresentare graficamente, purché il marchio in questione rientri in una delle categorie di marchi accettate dall’Ufficio e sia rappresentabile in uno dei formati consentiti.

word mark figurative mark figurative mark word 3D mark 3D mark with letter position pattern colour mark colour sound mark motion multimedia

 

Quale tipo di marchio vorresti proteggere?

A seconda di ciò che desideri proteggere (una parola, una figura, un colore ecc.) puoi scegliere fra diversi tipi di marchio. Consulta i tipi di marchio fra cui scegliere.

I segni che costituiscono un marchio devono essere idonei a distinguere i prodotti e i servizi di un’impresa da quelli di un’altra impresa.

Affinché sia registrabile, il marchio deve essere distintivo e non deve descrivere ciò che vendi.

 
 

Il marchio deve essere distintivo

I consumatori devono poter riconoscere il tuo segno per ciò che è, ad esempio un’indicazione d’origine. Il tuo marchio dovrebbe distinguerti dalle altre aziende presenti sul mercato in modo che tu possa proteggere e dare forma all’identità e al valore della tua marca.

Il marchio non deve descrivere ciò che vendi

Il marchio non deve monopolizzare un segno che descrive meramente i prodotti e/o i servizi che offri. Segni di questo genere devono restare a disposizione di tutti: tua e della concorrenza.

 

Non è ancora chiaro? I seguenti esempi dovrebbero fugare ogni eventuale dubbio

Non distintivo
Un consumatore non vedrebbe questa bottiglia, così come presentata qui, come un segno distintivo idoneo a distinguere un’impresa da un’altra, Il segno dovrebbe rimanere disponibile per tutte le aziende.

Vino

Troppo descrittivo
In questo caso i consumatori non vedranno nella bottiglia un segno distintivo e la parola «vino» descriverà semplicemente il contenuto della bottiglia; essi la vedranno come una descrizione del prodotto.

Esempio di come dovrebbe essere il tuo marchio: distintivo e non troppo descrittivo

Joe
Bloggs

Marchio registrabile
In questo esempio, invece, sebbene la bottiglia da sola possa non essere distintiva, l’aggiunta sull’etichetta di un nome distintivo farebbe sì che i consumatori la vedano come un marchio che indica una marca specifica.

 

L’EUIPO respingerà la tua domanda di marchio se ritiene che esso non soddisfi questi e taluni altri requisiti. Se lo desideri, puoi controllare altri motivi per cui il tuo marchio potrebbe essere rifiutato (detti anche impedimenti assoluti alla registrazione).

In caso di dubbio, dovresti chiedere assistenza professionale. L’EUIPO non può offrire questo genere di consulenza.

 

Che tipi di marchi posso registrare?

Esistono tre  tipi di marchi che puoi registrare: i marchi individuali, i marchi di certificazione e i marchi collettivi.

Un marchio individuale distingue i prodotti e i servizi di una particolare azienda da quelli di un’altra.

Tuttavia, questo non significa che un marchio individuale debba essere di proprietà di una singola persona: i marchi individuali possono essere di proprietà di una o più persone fisiche o giuridiche. Questo significa che c’è più di un richiedente.

La tassa di base per una domanda di marchio individuale è di 850 EUR (per via elettronica).

I marchi collettivi distinguono i prodotti e i servizi di un gruppo di aziende o dei membri di un’associazione da quelli della concorrenza. I marchi collettivi possono essere utilizzati per creare fiducia tra i consumatori nei confronti dei prodotti o servizi offerti con il marchio collettivo. Molto spesso sono utilizzati per identificare prodotti che hanno in comune una determinata caratteristica.

I marchi collettivi possono essere richiesti solo da associazioni di fabbricanti, produttori, prestatori di servizi o commercianti, nonché da persone giuridiche di diritto pubblico.

La tassa per una domanda di marchio collettivo è di 1 500 EUR (per via elettronica).

I marchi di certificazione sono stati introdotti presso l’EUIPO il 1° ottobre 2017. Si tratta di un nuovo tipo di marchio nell’UE, ma già presenti da molti anni nei sistemi nazionali. Sono usati per indicare che i prodotti e i servizi sono conformi ai requisiti di certificazione di un ente o un’organizzazione di certificazione e costituiscono un segno di qualità approvato.

Qualsiasi persona fisica o giuridica, fra cui enti, autorità e organismi di diritto pubblico, possono presentare una domanda di marchi di certificazione UE, purché la persona in questione non svolga attività di fornitura di prodotti o servizi del tipo certificato.

La tassa per una domanda di marchio di certificazione è di 1 500 EUR (per via elettronica).

Elenco completo delle tasse relative ai marchi 

 

 

Esempi di marchi

Marchio denominativo

 

 

Marchio figurativo

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG

 

Marchio figurativo contenente elementi denominativi*

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG

 

Marchio di forma

L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, OBJ, STL, X3D

 

Marchio di forma contenente elementi denominativi*

L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, OBJ, STL, X3D

 

Marchio di posizione

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG

 

Marchio a motivi ripetuti

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG

 

Marchio di colore (unico)

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG

 

Marchio di colore (combinazione di colori)

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG

 

Marchio sonoro

Con l’abolizione del requisito della rappresentazione grafica, a partire dal 1° ottobre 2017 le domande di MUE per i marchi sonori possono essere corredate solamente di un file audio che riproduce il suono oppure di una rappresentazione accurata del suono in notazione musicale.

L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, MP3 (fino a 2 Mb)

 

Marchio di movimento

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: MP4 (video), JPEG (per serie di immagini statiche in sequenza).

 

Marchio multimediale

Si tratta di una nuova categoria di marchio (dal 1° ottobre 2017).

L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: MP4 (fino a 20 Mb)

 

Marchio olografico

L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, MP4 (fino a 20 Mb)

 

*NB: i tipi di marchio contrassegnati da un asterisco non costituiscono categorie distinte ai sensi del regolamento di esecuzione sul marchio UE, ma sono differenziati ai fini del deposito elettronico per motivi pratici e di natura tecnica.


 

Prodotti e servizi

La domanda di marchio dell'Unione europea deve contenere una riproduzione del marchio che desideri registrare e un elenco dei prodotti e/o servizi che saranno coperti dal marchio.

Esistono regole specifiche su come presentare l'elenco di prodotti e servizi:

  • i prodotti e servizi devono essere specificati nel modo più preciso e dettagliato possibile e
  • devono essere classificati in una delle classi della classificazione di Nizza.

L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha adottato la Classificazione di Nizza per classificare i prodotti e servizi. La classificazione di Nizza ripartisce i prodotti e i servizi in 45 categorie (o classi).

La tassa di domanda di 850 EUR ti consente di scegliere una classe. Con una tassa supplementare di 50 EUR puoi aggiungere una seconda classe, e per tre o più classi dovrai pagare 150 EUR per ciascuna classe.

 

Trova e classifica i tuoi prodotti e servizi

Presentando una domanda di marchio mediante uno degli appositi moduli online, il modulo a cinque fasi e il modulo avanzato, potrai fare ricerche e consultazioni in un elenco di prodotti e servizi conosciuto come banca dati armonizzata.

Questa banca dati contiene termini che sono già stati accettati dall'EUIPO e da tutti gli uffici nazionali di proprietà intellettuale all'interno e all'esterno dell'Unione europea.

Il modo più rapido per pubblicare il tuo marchio

Selezionando i prodotti e servizi dalla banca dati armonizzata, ci permetti di trattare la tua domanda in modo più semplice. Inoltre, la tua domanda potrebbe essere accettata per Fast Track, la procedura rapida dell'EUIPO che consente una pubblicazione più veloce.

Per preparare il tuo elenco prima di presentare la domanda puoi anche utilizzare il "Creatore di prodotti e servizi". L'uso di questo strumento è consigliato soprattutto ai professionisti, poiché talvolta è necessario presentare più domande allo stesso tempo.

Scrivere una specificazione di prodotti e servizi è un esercizio di equilibrio.

Pensa in grande

È possibile che la tua società stia effettivamente offrendo più prodotti e servizi di quanti tu creda. Sebbene tu possa indicare con sicurezza il mercato in cui oggi operi, pensa a come vorresti sviluppare il tuo marchio in futuro. Se oggi fabbrichi caramelle, per esempio, fra due o cinque anni potresti voler ampliare la tua offerta di prodotti (per esempio gelati).

Sii realistico

L'idea di includere un ampio ventaglio di prodotti e/o servizi potrebbe sembrare allettante, ma ricorda: se non utilizzi il tuo marchio su tutti i prodotti o servizi per i quali presenti la domanda, il tuo MUE sarà esposto ad attacchi.

Restringendo la tua specificazione ridurrai il rischio di entrare in conflitto con altri marchi.

Bilanciere su una pietra, simbolo della scelta equilibrata di prodotti e servizi per il proprio marchio

Desideriamo rammentare che lunghi elenchi di prodotti e servizi possono cagionare una serie di svantaggi, vale a dire:

  • un rischio più elevato di irregolarità nella classificazione;
  • ritardi nella pubblicazione e nella registrazione del MUE;
  • un rischio accresciuto di conflitti con altri marchi (opposizioni);
  • un maggiore rischio di annullamento eventuale del marchio, a causa di una somiglianza a un marchio anteriore, o del mancato uso di tutti i prodotti e/o servizi registrati.

Non dimenticare: una volta depositata la domanda non potrai fare aggiunte alla tua specificazione, pertanto valuta attentamente quali prodotti e/o servizi scegliere.

Titolarità

Quando compili il modulo di domanda, devi fornirci i tuoi dati:

  • le informazioni saranno utilizzate per identificarti in maniera inequivocabile come unico titolare del marchio;
  • se nel corso del processo di registrazione o successivamente si rendono necessarie ulteriori informazioni è possibile che dobbiamo metterci in contatto con te.

È pertanto molto importante che tu ci tenga informati di ogni modifica apportata ai tuoi dati personali, come ad esempio un nuovo numero di telefono ecc.

Quali informazioni devi fornire?

Se non è la prima volta che depositi una domanda presso l'Ufficio, non devi fare altro che digitare il codice ID univoco che ti è stato assegnato. L'Ufficio usa questo numero per recuperare i tuoi dati in modo che tu non debba digitarli nuovamente.

Puoi trovare il tuo codice ID nella corrispondenza intercorsa con l'Ufficio oppure utilizzando l'applicazione eSearch.

Quando presenti una domanda per la prima volta, devi fornirci i tuoi dati. Questi saranno quindi conservati per ogni futura corrispondenza.

Dovrai specificare se presenti la domanda in qualità di società o persona fisica

Icona utilizzata quando il titolare è una società costituita da una persona e un edificio

Società

Se sei un'azienda dovrai fornirci i seguenti dati:

  • nome completo e forma giuridica,
  • paese di registrazione,
  • indirizzo.
Icona utilizzata quando il titolare è una persona

Persona fisica

Se sei una persona fisica dovrai fornirci i seguenti dati:

  • nome e cognome,
  • cittadinanza,
  • indirizzo.

In entrambi i casi è molto importante che tu ci fornisca anche un indirizzo di posta elettronica, un numero di telefono e un numero di fax (se del caso) in modo che possiamo facilmente contattarti.

Come desideri comunicare con l'EUIPO?

Il modo più semplice e veloce di comunicare con noi è attraverso la tua User Area online.

Vai alla User Area, lo strumento di gestione dell'EUIPO.

Si tratta di una piattaforma sicura dalla quale puoi interagire elettronicamente con noi.

NB: l'Ufficio accetta le email solo per le comunicazioni informali e non per quelle ufficiali.

È obbligatorio nominare qualcuno che ti rappresenti?

In linea di principio i richiedenti non hanno bisogno di essere rappresentati. Tuttavia, se il titolare non ha domicilio né sede né uno stabilimento effettivo e serio nello Spazio economico europeo, deve nominare un rappresentante per tutti i procedimenti dinanzi all’Ufficio, salvo per quanto riguarda il deposito della domanda. Lo Spazio economico europeo è costituito da tutti gli Stati membri dell’Unione europea oltre a Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Il ruolo di rappresentante può essere rivestito da uno dei seguenti soggetti.

Avvocato (o equivalente, a seconda del paese)

Deve essere un avvocato abilitato a esercitare in uno degli Stati membri dello Spazio economico europeo, ove deve avere anche il proprio domicilio professionale. Inoltre, deve essere abilitato ad agire in qualità di rappresentante nell'ambito dei marchi e/o disegni e modelli nello Stato in oggetto.

Mandatario abilitato

Un mandatario abilitato iscritto nell'elenco tenuto dall'EUIPO.

Dipendente di una persona fisica o giuridica

I dipendenti di persone fisiche o giuridiche il cui domicilio o sede principale di attività o stabilimento industriale o commerciale effettivo e serio si trovi nello Spazio economico europeo possono rappresentare altre persone giuridiche, a condizione che le due persone giuridiche abbiano l'una con l'altra legami di natura economica.

Iter di registrazione

Puoi creare e presentare la domanda in tre fasi semplici, utilizzando un modulo che guida le PMI e le persone fisiche con sede nello Spazio economico europeo senza l’assistenza di un professionista del marchio.

Nel modulo di domanda vi sono tre informazioni fondamentali

  • Titolarità: ogni persona fisica o società può possedere un marchio UE. I dati sono resi pubblici e devono essere mantenuti aggiornati, in modo che non vi possano essere dubbi in merito a chi è il titolare del marchio.
  • Che cosa può essere un marchio UE: il marchio deve essere una chiara rappresentazione grafica.
  • Prodotti e servizi: devono essere definiti in modo che altri operatori del settore comprendano a quali prodotti e servizi si riferisce la tua domanda.

I link di seguito mostrano come presentare domanda di MUE e registrarlo. Non vi è garanzia di successo per la domanda, tuttavia quanto migliore sarà la tua preparazione, tanto maggiori saranno le tue probabilità di riuscita.

Processo di registrazione

Hai appena presentato una domanda di marchio: cosa succede adesso?

Una volta depositato presso l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), il tuo marchio sarà soggetto alle procedure d'ufficio per verificare se può essere registrato. Sono previste diverse fasi.

La tempistica prevede una "fase di esame", un "periodo di opposizione" e la registrazione. La fase di esame inizia con il ricevimento della domanda e termina con la pubblicazione della stessa. Il periodo di opposizione inizia con la pubblicazione della domanda e termina con la fine del periodo di opposizione. In seguito viene effettuata la registrazione. Il marchio registrato viene infine pubblicato.

Fase di esame

Periodo di opposizione

Registrazione

  • Ricezione della domanda

  • Pubblicazione della domanda

  • Fine del periodo di opposizione

  • Pubblicazione del marchio registrato

 

Cosa accade durante la fase di esame

Il seguente flusso di lavoro offre una panoramica delle operazioni effettuate dall'EUIPO durante la fase di esame. Tali azioni hanno luogo pressoché contemporaneamente. Puoi seguire online l'avanzamento della tua domanda accedendo a eSearch oppure attraverso la tua User Area.

Quanto segue riguarda le domande che sono state depositate direttamente presso l'EUIPO. Scopri di più in merito all'iter di registrazione per domande internazionali che designano l'Unione europea (UE).

La tempistica comprende le seguenti fasi: "data di deposito", "classificazione", "formalità", "impedimenti assoluti", "traduzione" e "ricerca". Fai clic su ciascuna di queste fasi per maggiori informazioni. Una volta completate tutte le fasi il marchio viene pubblicato.

Periodo di opposizione





 
 

Qualora dovessimo rilevare un errore o comunicarti un'obiezione, invieremo una comunicazione ufficiale alla tua User Area indicandoti ciò che abbiamo riscontrato; da questo momento avrai due mesi di tempo per rimediare a eventuali irregolarità e inviarci una risposta. Potrai fare richiesta di una proroga iniziale di due mesi per preparare la tua risposta. Generalmente la prima proroga è concessa automaticamente, la seconda invece richiede una giustificazione.

In alcune procedure, i richiedenti (o i loro rappresentanti) saranno contattati telefonicamente da un nostro esaminatore per porre rimedio a semplici obiezioni.

Se riteniamo che la tua risposta non affronti in maniera esaustiva le questioni da noi sollevate o se ometti di rispondere, l'EUIPO emanerà una decisione finale, in cui viene respinta in tutto o in parte la tua domanda o la richiesta fatta nella tua domanda (quale una rivendicazione di priorità). In alternativa, se del caso, potremmo modificare i dati della tua domanda (per esempio eliminando la descrizione o aggiungendo una rivendicazione di colore). NB: se non sei soddisfatto dell'esito o se ritieni che sia stato commesso un errore hai il diritto di presentare ricorso.

Se la tua domanda viene respinta, è ancora possibile trasformare (Ponte IP) la tua domanda di marchio UE in registrazioni nazionali, a condizione che non vi siano conflitti.

Se non viene sollevata alcuna obiezione, pubblicheremo il tuo marchio in 23 lingue ufficiali dell'UE. Questo significa che renderemo pubblico il fatto che hai presentato domanda per questo particolare marchio per i prodotti e/o servizi specificati.

Cosa accade durante il periodo di opposizione

Dalla data di pubblicazione in poi, le parti terze che ritengono che il tuo marchio non dovrebbe essere registrato hanno tre mesi di tempo per presentare obiezioni.

Generalmente vi sono due motivazioni per presentare obiezioni:

La parte terza ha un diritto anteriore (o più di uno) e ritiene che il tuo, se registrato, entrerà in conflitto con tale diritto.

Per evitare che il tuo marchio venga registrato, le parti terze in questione devono presentare opposizione compilando un modulo e pagando una tassa di 320 EUR. Se viene depositata un'opposizione, il tuo marchio sarà soggetto a procedimenti di opposizione, che dovrà superare. Un'opposizione può essere depositata entro tre mesi dalla pubblicazione di un marchio.
 

La procedura di opposizione

Una richiesta di marchio UE su cinque è oggetto di opposizione da parte di titolari di marchi già presenti sul mercato. L'Ufficio prende una decisione in merito a tali controversie dopo che entrambe le parti, il richiedente e l'opponente, hanno presentato le proprie prove e argomentazioni. Il richiedente può ridurre al minimo il rischio di opposizione ricercando potenziali conflitti prima di presentare domanda.
 

Il seguente grafico presenta una panoramica delle varie fasi dei procedimenti di opposizione:

la tempistica inizia con la pubblicazione della domanda, termina con la pubblicazione del marchio registrato ed è composta dalle seguenti fasi: "deposito di un'opposizione", "esame dell'ammissibilità", "periodo di riflessione (cooling-off)", "fase di contraddittorio dei procedimenti" e "fine dei procedimenti". Fai clic su ciascuna di queste fasi per maggiori informazioni.

Periodo di riflessione

Fase di esame

Registrazione


 

Tutte le decisioni sulle opposizioni sono pubblicate online e tutte le parti soccombenti hanno il diritto di presentare ricorso.

Se l'opposizione è accettata, è comunque possibile trasformare (Ponte IP) la domanda di marchio UE in registrazioni nazionali, a condizione che non vi siano conflitti.

La parte terza ritiene che il tuo marchio non dovesse essere accettato

Detta parte può invocare gli eventuali "impedimenti assoluti" che ritiene opportuni. Gli impedimenti assoluti sono associati a requisiti che il tuo marchio deve soddisfare: ad esempio, il tuo marchio deve essere distintivo, non descrittivo dell'attività economica che svolgi e riprodotto in modo chiaro. Per opporsi al tuo marchio, la parte terza deve inviare all'Ufficio una comunicazione in tal senso in cui spiega perché ritiene che il marchio non debba essere registrato. Questo procedimento è denominato "osservazioni di terzi" ed è gratuito. Tuttavia, si deve ricorrere a tale procedimento solo quando sussiste una seria motivazione per contestare il marchio.

Una volta ricevute le osservazioni, l'Ufficio rilascerà una ricevuta alla persona che le presenta ("osservatore") e le osservazioni saranno comunicate al richiedente. In seguito l'osservatore non riceverà nessun'altra comunicazione dall'EUIPO. In particolare, l'osservatore non sarà informato in merito all'esito di eventuali riesami della domanda. Tuttavia, gli osservatori che desiderano informarsi sull'esito della domanda di marchio UE in questione potranno accedere alle informazioni sullo stato della stessa attraverso eSearch.

Prova di registrazione

Se nessuno deposita un'opposizione o osservazioni di terzi, il marchio è registrato e la registrazione viene pubblicata. Ciò viene fatto per rendere noto agli altri titolari di marchi e al pubblico in generale che questo particolare marchio è il tuo.

La pubblicazione della registrazione è gratuita e viene completata dal rilascio del certificato di registrazione.

Sei invitato a scaricare il certificato due giorni dopo la pubblicazione. Non sarà rilasciata alcuna copia cartacea del certificato di registrazione. Tuttavia, possono essere richieste copie autenticate o non autenticate del certificato di registrazione. Questo può risultare necessario qualora tu voglia rivendicare la priorità del tuo marchio UE. Alcune giurisdizioni accettano un riferimento alla nostra banca dati (eSearch), mentre altre richiedono un documento più ufficiale, che puoi ottenere utilizzando la richiesta di consultazione del fascicolo.

Come contestare una decisione dell’Ufficio

Le parti soccombenti in una decisione definitiva possono presentare un ricorso. Lo strumento online eAppeal mette a disposizione un’unica applicazione per depositare una domanda di ricorso elettronicamente. Presentare un ricorso non è mai stato così facile e veloce. È possibile accedere a eAppeal direttamente attraverso la User Area, nella sezione dedicata ai servizi online, tramite la scheda Moduli e depositi, e alla voce Azioni e comunicazioni dopo aver ottenuto l’accesso al file in eSearch Plus.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.