Gestione
I marchi dellʼUnione europea (MUE) possono essere venduti, concessi in licenza, modificati e rinnovati. Le modifiche apportate ai marchi registrati sono pubblicate nel Bollettino dei marchi dellʼUnione europea.
Come mantenere la protezione
La registrazione di un MUE ha una durata di 10 anni ma può essere rinnovata indefinitamente. Ogni 10 anni dovrai porti la seguente domanda: voglio rinnovare il mio marchio? La risposta dipenderà dalla tua strategia di marca.
Desideri mantenere la protezione?
Puoi scegliere fra le tre seguenti possibilità:
-
Rinnovare. Il rinnovo online costa 850 EUR per una classe, 50 EUR per la seconda e 150 EUR per la terza e le classi successive. Se desideri conservare la protezione in tutto il territorio dellʼUE, effettua il rinnovo online.
-
Trasformare. Se desideri conservare il tuo marchio solo in alcuni Stati membri, puoi farlo trasformando il tuo marchio UE in registrazioni nazionali. Ponte PI
-
Rinunciare. Se decidi di non rinnovare il tuo marchio nellʼUE, i diritti a esso associati decadranno.
Quando rinnovare
È tua responsabilità assicurarti di rispettare il termine per il rinnovo. Tuttavia, generalmente lʼUfficio dellʼUnione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) informerà te o il tuo rappresentante in merito alla necessità di rinnovare il marchio sei mesi prima della scadenza. LʼUfficio informerà anche ogni altro titolare di un diritto sul tuo marchio UE, per esempio un titolare di licenza.
Il rinnovo deve essere effettuato e la relativa tassa deve essere pagata nei sei mesi che precedono la data di scadenza del marchio. Il modulo può essere presentato fino alla scadenza della registrazione.
Se non hai rispettato il termine ma desideri comunque rinnovare il marchio, puoi ancora farlo nei sei mesi successivi alla data di scadenza, con un sovrapprezzo del 25 %.
Ogni periodo del primo elenco comincia e termina con una fase indicata nel successivo elenco.
- Periodo di registrazione
- Rinnovo online
Tassa ordinaria - Rinnovo tardivo online
Tassa supplementare
(sovrapprezzo del 25 %)
- 10/06/2007
Data di deposito - 11/12/2016
Inizio del periodo di rinnovo - 10/06/2017
Ultimo giorno per il rinnovo con tassa ordinaria - 10/12/2017
Ultima possibilità di rinnovo
Come effettuare il rinnovo
LʼEUIPO raccomanda di effettuare il rinnovo online, in quanto si tratta del metodo più rapido, conveniente e facile. È disponibile un modulo cartaceo che può essere inviato tramite posta o corriere. La tassa applicata al rinnovo cartaceo è pari a 1 000 EUR, mentre quella relativa al rinnovo online ammonta a 850 EUR. Ricorda che non puoi apportare modifiche al marchio al momento del rinnovo: puoi restringere lʼelenco di prodotti e servizi per cui avevi fatto domanda 10 anni prima ma non puoi aggiungerne di nuovi.
Comunicaci eventuali cambiamenti dei tuoi dati
per es. il tuo nome o quello della tua azienda, lʼindirizzo o i recapiti.
Modifica i tuoi dati personali
Perché?
Se non hai nominato un rappresentante, terremo i contatti direttamente con te. Per questo motivo è essenziale che tu ci informi di ogni eventuale cambiamento dei tuoi dati personali. Anche se hai nominato un rappresentante, è nel tuo interesse mantenere aggiornati i dati relativi alla tua attività imprenditoriale, dato che lʼUfficio, o una parte terza, potrebbe avere la necessità di mettersi in contatto con te.
Quando?
Non cʼè un termine ufficiale, ma quanto prima ci informerai delle modifiche, tanto meglio sarà.
Come?
Se hai un rappresentante, informalo e si occuperà di tutto. Puoi anche provvedere tu stesso online in modo semplice, attraverso la User Area. Accedi alla tua User Area e usa il menu opzioni per apportare le opportune modifiche ai tuoi dati personali.
Le modifiche ai dati personali non devono riguardare lʼidentità del titolare/richiedente. Una modifica allʼidentità del richiedente è denominata trasferimento.
Le persone giuridiche possono avere un solo indirizzo ufficiale. In caso di dubbio, lʼEUIPO può richiedere prove in merito alla forma giuridica o allʼindirizzo.
Se indichi il tuo numero identificativo, non sarai tenuto a specificare anche tutti i diritti di cui sei titolare, poiché le modifiche saranno applicate automaticamente a tali diritti.
Posso vendere o dare in licenza il mio marchio UE?
Il tuo marchio è un bene, la cui titolarità può essere data in licenza o venduta. La principale differenza fra queste due possibilità è che quando effettui un trasferimento del tuo marchio UE ne trasferisci definitivamente la titolarità a unʼaltra parte, mentre se lo dai in licenza la conservi. In altre parole è come vendere o affittare la casa. Non appena è stato raggiunto un accordo, lʼUfficio deve essere messo al corrente di tutti i termini.
Deposita unʼiscrizione online in modo semplice e veloce
Dare in licenza e trasferire la titolarità — dettagli
La decisione di dare in licenza o trasferire il tuo marchio UE spetta a te. LʼUfficio deve unicamente accertare di avere registrato correttamente lʼesito della tua decisione. Di seguito sono riportate alcune questioni da prendere in considerazione.
Dare in licenza o trasferire?
Trasferimento | Licenza | |
---|---|---|
Tassa | Non è prevista alcuna tassa amministrativa. | Tassa amministrativa: 200 EUR per marchio Tassa massima di 1 000 EUR (a condizione che le parti siano le stesse in tutte le licenze). |
Portata geografica | Il trasferimento del diritto sarà valido in tutto il territorio dellʼUE. | NellʼUE i diritti possono essere concessi in licenza in specifici paesi. |
Durata | Il diritto sarà trasferito senza alcun limite di tempo. | Puoi dare in licenza il tuo diritto per un periodo determinato. |
Prodotti e servizi | Puoi trasferire solo parte del tuo elenco di prodotti e servizi. | Puoi dare in licenza solo parte del tuo elenco di prodotti e servizi. |
Quando?
Non appena è stato raggiunto un accordo fra te e unʼaltra parte, mettine al corrente lʼUfficio.
Come?
Tutto ciò che devi fare è chiedere che una licenza o un trasferimento siano iscritti nel registro: tale richiesta viene denominata iscrizione. Puoi depositare unʼiscrizione in modo semplice e veloce online oppure tramite posta o corriere.
Se è stato nominato un unico rappresentante professionale per entrambe le parti (e questʼultimo è rappresentante dellʼattuale titolare), questi può effettuare la richiesta per tuo conto. In tal caso non è necessario che tu depositi una copia dellʼatto di trasferimento o di licenza.
Perché rivedere la portata della protezione dopo la registrazione
Potresti volere rivedere la portata della protezione del tuo marchio UE per motivi strategici o a causa di fattori esterni, per esempio se un concorrente minaccia di attaccare il tuo diritto a meno che tu non riduca lʼambito di applicazione del tuo marchio. Ricorda che puoi soltanto ridurre la portata della specificazione dei tuoi prodotti e servizi, non puoi ampliarla. La riduzione della portata della protezione del marchio UE dopo che questo è stato registrato viene denominata rinuncia parziale.
Richiedi una rinuncia totale o parziale
Quando rivedere la portata della protezione dopo la registrazione
Immediatamente. Mettici al corrente, ma ricorda che in seguito non ti sarà concesso di ripristinare il tuo elenco originale.
Come rivedere la portata della protezione dopo la registrazione
Il modo più semplice è utilizzare il modulo online per le rinunce parziali. La richiesta può essere sottoscritta da te o dal tuo rappresentante e deve essere redatta in termini chiari e inequivocabili. Ricorda che non sarà emesso alcun nuovo certificato di registrazione dopo che hai ridotto la portata della protezione. Un certificato nuovo viene emesso solo quando lʼEUIPO deve apportare una correzione per ragioni proprie. Se desideri ottenere un nuovo documento (autenticato o meno), puoi inviare una richiesta attraverso il modulo online «consultazione del fascicolo».
Cosʼaltro puoi fare in relazione al tuo diritto
Esistono anche altre cose, meno comuni, che puoi fare con il tuo diritto. Troverai maggiori informazioni nella tua User Area, ma i concetti di base sono sintetizzati di seguito.
Deposita altre richieste online
-
Trasformazione: questo è il ponte fra i marchi UE e i marchi nazionali. Se la tua domanda viene respinta o il tuo marchio UE cessa di esistere, perché vi hai rinunciato o perché è stato rigettato o annullato, puoi optare per la trasformazione in una o più domande nazionali. I marchi nazionali trasformati mantengono la propria data di deposito di marchio UE.Ponte PI
-
Divisione: ti consente di dividere il tuo marchio UE in due o più marchi.
-
Diritti reali: ti consente di utilizzare il tuo marchio come garanzia.
-
Preesistenza: ti permette di rivendicare la preesistenza di un marchio nazionale anteriore (o una registrazione internazionale anteriore con effetto in uno Stato membro). In tale caso, la domanda di marchio UE rappresenta un consolidamento di registrazioni nazionali anteriori. Se rivendichi la preesistenza di uno o più marchi nazionali registrati anteriori e la rivendicazione di preesistenza è accettata, puoi decidere di non rinnovare le registrazioni nazionali anteriori. Se rinunci o consenti lʼestinzione di un marchio nazionale registrato anteriore, saresti comunque nella stessa posizione in cui ti troveresti se il marchio anteriore avesse continuato a essere registrato. Una rivendicazione di preesistenza può essere effettuata entro due mesi dal deposito del MUE o dopo la sua registrazione.