Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Tutela i tuoi diritti

Conformemente all’articolo 9 RMUE, «la registrazione del marchio UE conferisce al titolare un diritto esclusivo.» Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nel commercio lo stesso segno in relazione ai medesimi prodotti e/o servizi per i quali il marchio UE è stato registrato.

Proteggere il tuo marchio è tanto importante quanto creare una marca. Se non lo fai, infatti, la validità del marchio potrebbe essere messa in dubbio e la tua marca perderà valore.

Sei tu il responsabile della tutela del tuo marchio registrato. Per farlo in maniera efficace, attieniti a quanto segue:

  • assicurati che il tuo marchio sia correttamente registrato per i prodotti e i servizi che commercializzi;
  • sii attento: la registrazione del marchio metterà in guardia la concorrenza in merito al tuo diritto, ma se qualcuno usa il tuo marchio, o uno simile a esso, senza autorizzazione è tua responsabilità intraprendere azioni volte a porre fine a tale uso.

L’EUIPO si occupa della registrazione di marchi UE e di disegni e modelli comunitari.

L’EUIPO non è un’autorità di controllo, pertanto non può fornire assistenza legale su come tutelare marchi, disegni e modelli.

 

I registri

Assicurati che nessuno cerchi di proteggere un marchio identico o simile al tuo.

Cerca nei registri dei marchi per controllare se ci sono domande o registrazioni di marchi identici o simili al tuo.

L’Ufficio mette a disposizione uno strumento di ricerca per le domande e le registrazioni di marchi UE denominato eSearch plus. Gli utenti registrati possono configurare avvisi di sorveglianza automatici e ricevere una notifica ogniqualvolta l’Ufficio riceva domande di marchi potenzialmente in conflitto con il loro.

TMview è uno strumento generale per la ricerca di marchi contenente dati di prima mano sui marchi provenienti da circa 60 uffici di proprietà intellettuale, compresi gli uffici di proprietà intellettuale nazionali e regionali all’interno dell’UE. L’accesso online a oltre 40 milioni di marchi è disponibile gratuitamente alla pagina www.tmdn.org.

Se non sei in grado di effettuare le ricerche autonomamente, puoi rivolgerti a legali che offrono servizi professionali di sorveglianza sui marchi.

Se scopri che un concorrente ha presentato domanda di registrazione o ha ottenuto la registrazione di un marchio simile o identico al tuo, puoi far valere il tuo diritto anteriore presentando opposizione o chiedendo l’annullamento della registrazione del marchio.

Il mercato

Assicurati che nessuno utilizzi il tuo marchio sul mercato.

Tieni d’occhio la situazione del mercato controllando la stampa, le pubblicazioni del settore e il web per scoprire se vi siano imprese che utilizzano il tuo marchio senza autorizzazione. È possibile che siano in vendita copie illegali dei tuoi prodotti o che la concorrenza utilizzi marchi simili, ma non identici, al tuo marchio UE.

L’EUIPO ha lavorato con diversi soggetti attivi nel settore del commercio elettronico per acquisire informazioni sui loro strumenti di protezione della PI, in modo che ti sia più agevole intervenire e servirti delle risorse che mettono a disposizione. Maggiori informazioni sono disponibili qui

Prendi in considerazione la possibilità di presentare domanda di tutela contro le violazioni presso l’autorità doganale di competenza del tuo paese. Gli agenti addetti ai controlli alle frontiere utilizzano queste banche dati per accertare eventuali infrazioni e confiscare merci contraffatte.

Puoi anche inserire i dati relativi ai tuoi prodotti e alle tue marche nell’IP Enforcement Portal. Si tratta del portale pensato per aiutare le autorità preposte all’applicazione delle normative e al contrasto a riconoscere i prodotti contraffatti. Vi puoi inserire gratuitamente dati relativi, per esempio, all’imballaggio e all’etichettatura o i recapiti. Queste informazioni sono quindi utilizzate dalle autorità preposte all’applicazione delle normative e al contrasto per distinguere i prodotti contraffatti da quelli autentici.

Spetta a te intervenire.

Presso l’EUIPO e i registri nazionali

Puoi presentare opposizione a una domanda o chiedere l’annullamento di una registrazione nel caso di marchi identici o simili.

 

Opposizione

Non appena alla tua domanda di marchio UE è assegnata una data di deposito, puoi avviare la procedura di opposizione nei confronti di registrazioni UE e nazionali nell’Unione europea depositate dopo tale data.
Per tutelare i tuoi diritti, effettua ricerche periodiche di domande MUE e registrazioni nazionali e cerca online eventuali prove risultanti dal mercato. Avvocati specializzati in materia di marchi e servizi di controllo possono esserti di aiuto svolgendo ricerche e fornendo pareri.

 

Annullamento

Nell’Unione europea i marchi UE e nazionali registrati possono essere annullati. Se ritieni che una registrazione esistente non venga usata nonostante sia soggetta al requisito dell’uso, puoi chiederne la decadenza. Se ritieni che una registrazione esistente sia in conflitto con il tuo diritto anteriore o che una registrazione non sia valida, puoi chiederne l’annullamento. In alternativa all’annullamento di un MUE, un titolare può chiederne l’assegnazione in suo favore se il marchio è stato registrato a nome del mandatario o rappresentante senza autorizzazione.

Una domanda di annullamento costa 630 EUR. La nullità determina l’invalidità del marchio con effetto retroattivo (eliminandolo dal registro dei marchi) mentre la decadenza subentra a partire dalla data della domanda all’Ufficio.

Nei tribunali e nell’attività imprenditoriale

Intraprendere azioni contro gli autori delle violazioni

Ti consigliamo di rivolgerti a un avvocato prima di intraprendere qualunque azione in una controversia.

 

Informare il presunto autore della violazione: le lettere di diffida

Una volta rilevata una violazione, prendi in considerazione la possibilità di inviare una «lettera di diffida», in cui informi il tuo concorrente in merito al conflitto. Così facendo lo metterai ufficialmente a conoscenza dei tuoi diritti e gli farai sapere che se persisterà nell’infrangere tali diritti potrebbe dover far fronte a ulteriori azioni legali.

 

Accordarsi

In alcuni casi è possibile raggiungere un accordo sulla soluzione da adottare attraverso la mediazione o l’arbitrato. Questi servizi risultano idonei nell’ambito delle controversie tra imprese che operano legalmente e in cui entrambe le parti ricercano soluzioni pratiche ed efficaci in termini di costi.

 

Adottare misure ai sensi del diritto civile

Se i tentativi di diffidare il presunto autore della violazione o di raggiungere un accordo falliscono, esistono altre misure legali per contrastare le violazioni, quali le ingiunzioni preliminari e i sequestri preventivi volti a impedire un uso illegale del tuo marchio. In tutti i casi una misura esecutiva ai sensi del diritto civile deve essere attuata a livello nazionale nelle pertinenti giurisdizioni dell’UE. Tuttavia, uno dei vantaggi del marchio UE è che un unico tribunale è competente a emanare tale provvedimento in tutti gli Stati membri.

 

Adottare misure ai sensi del diritto penale

Le misure di diritto penale trovano applicazione in presenza di attività di contraffazione e pirateria. Sarà necessario contattare le autorità nazionali di controllo e giudiziarie nelle pertinenti giurisdizioni dell’UE.

NB: le norme di attuazione del diritto penale in materia di proprietà intellettuale non sono state oggetto di armonizzazione all’interno dell’Unione europea. A livello nazionale le misure esecutive a norma del diritto penale sono attuate applicando le disposizioni del diritto nazionale in materia. Di conseguenza, le possibilità di attuazione del diritto penale a livello europeo variano notevolmente e non è sempre possibile applicare in ciascun paese allo stesso modo misure esecutive di diritto penale.

Se nell’ambito di procedimenti giurisdizionali ti viene chiesto di provare l’esistenza del tuo marchio UE, puoi ottenere una copia autenticata o non autenticata della tua registrazione mediante lo strumento eSearch plus oppure consultando i fascicoli con il modulo online.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.