Osservatorio europeo
L'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale sviluppa strumenti e promuove le migliori prassi per aumentare la tutela di questo bene fondamentale per aziende e privati.
L'Osservatorio europeo ospitato dall'EUIPO fornisce informazioni accurate, imparziali e verificabili per contribuire a tutelare le conoscenze e la concorrenzialità dell'Europa nel mercato globale.
Sulla base del nostro successo nella gestione del marchio dell'Unione europea e del disegno e modello comunitario registrato, ora l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale si occupa anche di questioni relative all'applicazione dei diritti di proprietà intellettuale.
A seguito di una proposta della Commissione, sostenuta dal Parlamento europeo e dal Consiglio, l'Osservatorio è stato affidato all'EUIPO a tutti gli effetti il 5 giugno 2012.
L'Osservatorio è un organismo basato su una piattaforma che riunisce esperti del settore pubblico e privato in una rete di scambio dinamico. L'Osservatorio funziona come un think-tank che raccoglie, controlla e riporta informazioni cruciali per affiancare i responsabili politici e le autorità impegnate nella tutela e nel controllo del rispetto dei diritti di PI.
Le attività principali dell'Osservatorio sono:
- la sensibilizzazione del pubblico;
- l'offerta di formazione specializzata sull'applicazione delle norme;
- lo sviluppo di sistemi per raccogliere, analizzare, presentare e scambiare informazioni chiave sulla portata, la scala e le tendenze della contraffazione e della pirateria nell'Unione europea (UE);
- la fornitura di dati basati su prove oggettive per consentire ai responsabili politici dell'UE di delineare efficaci politiche di applicazione della PI e sostenere l'innovazione e la creatività.
L’Osservatorio è il punto di accesso a vari portali paneuropei, come l’IP Enforcement Portal, per la tutela della proprietà intellettuale, e agorateka, il portale europeo dei contenuti online.
L’IP Enforcement Portal è una piattaforma dell’UE per le questioni relative all’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale e al contrasto delle relative violazioni. Funge da strumento di comunicazione sicura fra tutte le parti interessate: titolari di diritti (e/o loro rappresentanti legali), autorità di applicazione e contrasto dell’UE, Commissione europea e relative delegazioni dell’UE in tutto il mondo.
Il portale agorateka consente di ricercare in portali nazionali collegamenti a siti di musica, cinema e televisione, e-book, videogiochi ed eventi sportivi nel quadro di un’offerta legale.
Inoltre, l’Osservatorio predispone banche dati delle opere orfane accessibili pubblicamente.