L’EUIPO opera all’interno di una serie di reti tenendo conto di tutti gli aspetti del ciclo di vita della proprietà intellettuale. Condivisione di conoscenze, cooperazione europea e internazionale, operato dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, sensibilizzazione delle associazioni di utenti e delle imprese costituiscono tutti il capitale sociale e relazionale dell’Ufficio. Qui troverai i documenti relativi ai rapporti e alla cooperazione dell’EUIPO con altri uffici di PI in Europa e nel mondo, le parti interessate e la vasta comunità di utenti nonché con le organizzazioni internazionali e altri organismi e agenzie dell’UE.
Piano pluriennale
dell’Osservatorio
Data di pubblicazione: 23 gennaio 2014
L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (Osservatorio) è stato ufficialmente trasferito all’EUIPO nel 2012. Il suo piano pluriennale (2014-2018) definisce gli obiettivi strategici per il quadriennio e delinea i progetti e le attività principali.
PDF
Portale di apprendimento
dell’Accademia dell’EUIPO
L’Accademia dell’EUIPO organizza corsi, webinar ed esercitazioni online su questioni afferenti alla proprietà intellettuale. I corsi spaziano dalle informazioni di base sulla PI ai moduli avanzati su questioni giuridiche specifiche o tematiche relative al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.
Maggiori dettagli >>
Studio d’impatto EUIPO/Alicante
Si tratta di una serie di relazioni redatte dalla camera di commercio di Alicante aventi a oggetto l’impatto dell’EUIPO, sotto il profilo sia economico sia sociale, sulla regione di Alicante e sulla comunità valenziana.
PDF
Programma di tirocinio professionale
«Pan-European Seal»
Il programma di tirocinio professionale «Pan-European Seal» è una formazione retribuita post-universitaria della durata di un anno, organizzata dall’EUIPO, dall’Ufficio europeo dei brevetti e dai partner del mondo accademico.
Maggiori dettagli >>
Portale sulla trasparenza nel contesto sociale e relazionale
L’EUIPO opera all’interno di una serie di reti tenendo conto di tutti gli aspetti del ciclo di vita della proprietà intellettuale. Condivisione di conoscenze, cooperazione europea e internazionale, operato dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, sensibilizzazione delle associazioni di utenti e delle imprese costituiscono tutti il capitale sociale e relazionale dell’Ufficio. Qui troverai i documenti relativi ai rapporti e alla cooperazione dell’EUIPO con altri uffici di PI in Europa e nel mondo, le parti interessate e la vasta comunità di utenti nonché con le organizzazioni internazionali e altri organismi e agenzie dell’UE.
Piano pluriennale
dell’Osservatorio
Data di pubblicazione: 23 gennaio 2014
L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (Osservatorio) è stato ufficialmente trasferito all’EUIPO nel 2012. Il suo piano pluriennale (2014-2018) definisce gli obiettivi strategici per il quadriennio e delinea i progetti e le attività principali.
PDF
Portale di apprendimento
dell’Accademia dell’EUIPO
L’Accademia dell’EUIPO organizza corsi, webinar ed esercitazioni online su questioni afferenti alla proprietà intellettuale. I corsi spaziano dalle informazioni di base sulla PI ai moduli avanzati su questioni giuridiche specifiche o tematiche relative al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.
Maggiori dettagli >>
Studio d’impatto EUIPO/Alicante
Si tratta di una serie di relazioni redatte dalla camera di commercio di Alicante aventi a oggetto l’impatto dell’EUIPO, sotto il profilo sia economico sia sociale, sulla regione di Alicante e sulla comunità valenziana.
PDF
Programma di tirocinio professionale
«Pan-European Seal»
Il programma di tirocinio professionale «Pan-European Seal» è una formazione retribuita post-universitaria della durata di un anno, organizzata dall’EUIPO, dall’Ufficio europeo dei brevetti e dai partner del mondo accademico.
Maggiori dettagli >>