Notizie
settembre 28, 2020 Informazioni sull´EUIPO
15ª riunione di collegamento sulla cooperazione, 24ª riunione di collegamento sui marchi e 19ª riunione di collegamento sui disegni e modelli presso l’EUIPO
Dal 6 all’8 ottobre 2020 l’EUIPO terrà le sessioni online della 15a riunione di collegamento sulla cooperazione, della 24a riunione di collegamento sui marchi e della 19a riunione di collegamento sui disegni e modelli.
Le riunioni di collegamento costituiscono il consesso ufficiale in cui si riuniscono gli esperti degli uffici della proprietà intellettuale degli Stati membri dell’UE, dei paesi candidati e dei paesi membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA), nonché i rappresentanti della Commissione europea e delle associazioni di utenti, per discutere i più recenti sviluppi nel settore dei marchi e per scambiare competenze tecniche, in linea con l’articolo 152 del RMUE. A tale riguardo, le riunioni di collegamento contribuiscono in modo significativo allo sviluppo costante e alla sostenibilità di una rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPN).
L’ordine del giorno comprenderà un progetto di relazione di valutazione riguardante i risultati dei progetti di cooperazione europei nell’ambito del PS 2020 e una proposta per il riconoscimento della PC11 «Nuovi tipi di marchi: esame dei requisiti formali e degli impedimenti alla registrazione e nullità» e della PC12 «Prove nei procedimenti di ricorso in materia di marchi».
Altri punti all’ordine del giorno sono gli aggiornamenti sull’«analisi della convergenza nel quadro del PCE4» e sulla «legislazione dell’UE in materia di protezione dei disegni e modelli». Ai partecipanti sarà inoltre fornita una panoramica dei «progetti finanziati dall’UE» e del nuovo progetto previsto nell’ambito del PS 2025, «Ampliare il quadro della cooperazione oltre i confini dell’UE». L’ordine del giorno comprende inoltre presentazioni su «nuovi tipi di disegni e modelli» e sul «servizio di accesso digitale (DAS) dell’OMPI».
Le riunioni di collegamento ospiteranno anche due tavole rotonde con il contributo di alcuni uffici di PI degli Stati membri: lo stato di avanzamento dell’attuazione della PC2 «Convergenza delle intestazioni delle classi» e «Marchi contenenti nomi di medicinali e termini riferiti a ceppi/varianti di piante di cannabis».
Vari servizi e dipartimenti dell’EUIPO, quali il servizio Cooperazione europea, il servizio Cooperazione internazionale, il servizio Prassi giuridica, il dipartimento Operazioni e le Commissioni di ricorso, saranno coinvolti nella presentazione dei diversi punti all’ordine del giorno.