Notizie
giugno 08, 2022 Informazioni sull´EUIPO
Prodotti contraffatti e pirateria online: le nuove tendenze nel comportamento dei giovani europei
Sono ora disponibili i risultati dell’indagine a livello dell’Unione europea del 2022 (scheda di valutazione sui giovani e la proprietà intellettuale) sulle percezioni della proprietà intellettuale (PI) tra i giovani europei.
L’indagine, dell’Osservatorio europeo, mira a far luce sulle ultime tendenze nell’uso di fonti online legali e illegali tra gli europei di età compresa tra i 15 e i 24 anni, nonché sulle percezioni e sui comportamenti dei giovani rispetto alle merci contraffatte.
I risultati sono presentati oggi nell’ambito della campagna paneuropea di sensibilizzazione per la giornata mondiale della lotta alla contraffazione.
Acquisto di prodotti contraffatti
In linea con il contesto post-pandemia, la nuova indagine ha confermato che il 37 % dei giovani ha acquistato intenzionalmente uno o più prodotti contraffatti negli ultimi 12 mesi, il che rappresenta un aumento significativo rispetto ai risultati precedenti.
I prodotti contraffatti che i giovani acquistano intenzionalmente più spesso sono abbigliamento e accessori (17 %), seguiti da calzature (14 %), dispositivi elettronici (13 %) e prodotti per l’igiene, cosmetici, prodotti per la cura della persona e profumi (12 %).
Pirateria online
La pirateria intenzionale rimane stabile, con il 21 % dei giovani consumatori (uno su cinque) che ammette di aver fruito di contenuti piratati di proposito negli ultimi 12 mesi.
Tuttavia, l’accesso da fonti legali sta guadagnando terreno tra le generazioni più giovani:
- il 60 % ha dichiarato di non aver utilizzato, riprodotto, scaricato o visualizzato in streaming contenuti da fonti illegali nell’ultimo anno, rispetto al 50 % nel 2019 e al 40 % nel 2016, confermando così la tendenza in atto.
Fattori chiave
Il prezzo e la disponibilità continuano a essere le ragioni principali per cui si acquistano prodotti contraffatti e si accede intenzionalmente a contenuti piratati. Tuttavia, le influenze sociali, come il comportamento di familiari, amici o conoscenti, rivestono un ruolo sempre più importante.
Che cosa spinge i giovani a pensarci due volte?
Sia per i prodotti che per i contenuti digitali, i giovani hanno indicato i rischi personali di frode informatica e le minacce informatiche come fattori importanti in grado di frenare i loro comportamenti. Inoltre, attualmente i giovani intervistati menzionano più spesso una migliore comprensione dell’impatto negativo sull’ambiente o sulla società.
Questo studio rappresenta la terza edizione della serie di schede di valutazione sui giovani, pubblicata per la prima volta dall’EUIPO nel 2016 e poi nuovamente nel 2019.
Leggi i risultati della scheda di valutazione sui giovani e la proprietà intellettuale 2022