Definizione di disegno o modello
La protezione dei disegni e modelli è un bene aziendale importante per le imprese di tutte le dimensioni, non solo per le più grandi.
La ricerca dell’EUIPO evidenzia che le piccole e medie imprese (PMI) titolari di disegni e modelli hanno un reddito per dipendente più elevato del 17 % rispetto alle PMI che non sono titolari di diritti di proprietà intellettuale.
I disegni e modelli sono definiti con precisione nell’Unione europea:
«l’aspetto di un prodotto o di una sua parte quale risulta in particolare dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento».
Esempi di disegni e modelli
Quasi ogni oggetto industriale o artigianale può essere idoneo a ottenere la protezione per disegni o modelli (eccezion fatta per i programmi informatici)
Un po’ di teoria
Proprietà intellettuale
Il concetto alla base della proprietà intellettuale (PI) è semplice ed esiste da molto tempo. Ovunque andiamo, siamo circondati da proprietà intellettuale.
Semplici pensieri e idee non rappresentano ancora la proprietà intellettuale: quest’ultima definisce e tutela le innovazioni e le creazioni umane.
- I marchi indicano l’origine dei prodotti ai consumatori.
- I disegni e modelli specificano l’aspetto dei prodotti.
- Il diritto d’autore riguarda le creazioni artistiche quali libri, musica, dipinti, sculture e film.
- I brevetti tutelano invenzioni in tutti i campi della tecnologia.
La proprietà intellettuale premia gli innovatori e consente a tutti di trarre vantaggio dai propri risultati.
La metro della proprietà intellettuale: i designer spesso ricreano idee per ottenere qualcosa di nuovo, utile e unico. Scarica questa mappa: ti aiuterà a registrare i tuoi diritti.

Altre risorse sulla PI